
Santo Stefano, Boxing Day, Lá Fhéile Stiofán, Sant Esteve… che cosa festeggiamo il 26 dicembre?
Santo Stefano in Italia
Il 26 dicembre è per noi ricorrenza festeggiare Santo Stefano, festività nazionale dal 1947. Ecco quindi che prosegue la carrellata di pranzi e cene natalizie: si banchetta con gli avanzi dei pasti precedenti e tempo permettendo, soprattutto nel Sud, si fanno scampagnate all’aperto.

Stefano è il primo dei martiri, ma sapete cosa narra la leggenda? Si dice che alla nascita di Gesù, alcune donne andarono a far visita a Maria e una di loro, Tecia, vergognandosi di non aver figli, vi andò nascondendo e avvolgendo in una coperta un masso tondo, fingendo fosse il suo bambino. Maria, accortasi del fatto, trasformò quel sasso in un reale bambino che fu chiamato Stefano, ma disse che “essendo nato da una pietra, morirà per mezzo di essa”, predicendo così il suo martirio.
Secondo la religione cristiana, Santo Stefano è il protettore di fornai e muratori e viene invocato per la guarigione di emicrania e calcoli renali. In passato a Venezia, il Doge venerava nella chiesa di San Giorgio le reliquie di Santo Stefano e banchettava con tutti i nobili nella giornata del 26 dicembre, mentre i popolani sfilavano nelle vie dando così già inizio al carnevale veneziano.
Oltre che in Italia, il giorno di santo Stefano è festivo anche in Germania, Austria, Irlanda, Danimarca, Catalogna, Croazia, Serbia e Romania e infine in Montenegro, dove ne è il patrono.
Santo Stefano nei Paesi anglosassoni
Nei Paesi anglosassoni, invece, il 26 dicembre è il “Boxing Day” (=giorno della scatola) e per tradizione si regalano piccoli presenti confezionati in scatole colorate ai bisognosi o ai propri dipendenti. Questa tradizione dovrebbe risalire al Medioevo, quando i latifondisti donavano ai proprio lavoratori una scatola con cibo e doni per ringraziarli del loro lavoro svolto durante l’anno. A partire da fine Ottocento, però, i lavoratori hanno iniziato a dedicare questa giornata al calcio e infatti ancora oggi la Premier League continua anche durante le festività. Questa giornata è inoltre associata al King George VI Chases, un’importante corsa ad ostacoli in cui gareggiano i cavalli.

Santo Stefano in Irlanda
In Irlanda, invece, è tradizione che le persone vadano di casa in casa ballando e tenendo un passerotto in gabbia: si definisce Lá Fhéile Stiofán o Lá an Dreoilín in gaelico. Il passero rappresenterebbe Gesù e si narrano alcuni episodi della sua vita .

Santo Stefano in Catalogna
In Catalogna il 26 dicembre è Sant Esteve ed è un giorno di festa, ma ciò non vale per tutta la Spagna.
Santo Stefano in America
Negli USA invece il 26 dicembre è un giorno lavorativo e coincide con l’inizio dei saldi!

E voi cosa farete di bello a Santo Stefano? Anche nelle vostre famiglie è immancabile la tanto attesa tombolata, o avete altre tradizioni? Fatecelo sapere! E non dimenticatevi di fare gli auguri a tutte le Stefania e Stefano per il loro onomastico!
Esther

@esther.esse