
Il frutto della passione, una volta provato non puoi più farne a meno, buonissimo mangiare con il cucchiaino ma anche perfetto da usare per ricette dolci, sorbetti, cocktail o per preparare salse agrodolci da abbinare a secondi piatti, è diventato il mio “mai più senza” , dopo averlo provato all’aperitivo del primo appuntamento con il mio compagno!
Curiosità interessante di questo frutto, è proprio il nome: molti credono che venga chiamato “passion fruit” per le sue proprietà afrodisiache, ma in realtà, è chiamato così perché i suoi fiori ricordano la corona di spine di Gesù, rappresentando così la passione di Cristo.
Per quanto riguarda le sue proprietà invece, questo frutto ha una forte funzione antiossidante che contrasta l’invecchiamento ed è ricco di ferro, potassio, magnesio, zinco, selenio, vitamina A e omega 6. Inoltre, è privo di colesterolo e aiuta a controllare la glicemia nel sangue.

Vista la mia passione per il frutto della passione, oggi Mamas ho pensato di lasciarvi una delle mie ricette preferite in assoluto: una deliziosa salsa agrodolce da accompagnare al pesce, in questo caso il salmone!
Trancio di Salmone con Salsa Agrodolce


Bene Mamas, eccovi svelata la mia ricettina del cuore!
Fatemi sapere cosa ne pensate!
Un abbraccio,
Regina

@regina.srd__