
Care mamme, la volta scorsa abbiamo parlato del Cestino dei Tesori, grandissima opportunità di pura esplorazione in cui il bimbo si chiede “cos’è?”, mentre oggi vi parlo del GIOCO EURISTICO, attività che può interessare i bimbi un po’ più grandi, dai 18 mesi ai 3 anni circa, che si domandano “cosa posso fare con questo oggetto?”.
Il gioco consiste nel dare ai bambini, per un periodo di tempo definito, in un ambiente controllato, una grande quantità di oggetti diversi con i quali possono giocare liberamente, senza la guida dell’adulto.
Gli oggetti, come per il cestino dei tesori, possono essere di varia natura (di legno, di tessuto, di metallo), forma e dimensione; si possono proporre pon pon di lana, cilindri, barattoli, coperchi e chi più ne ha più ne metta!

I bambini con questi oggetti saranno concentrati in una libera attività di scoperta “Eureka”: spostare, impilare, selezionare, predisporre file, far rotolare.. sembrano semplici azioni, ma per i bambini sono le prime operazioni logiche.
Durante il processo di esplorazione del materiale la questione di un uso giusto o sbagliato non si pone; i bambini osservano come si comportano gli oggetti mentre li maneggiano.
“Non ci può essere un lavoro che riesca bene e di soddisfazione senza gioco; non ci può essere pensiero valido e sano senza gioco”
(Charles Dickens)
Linda

@_lindina_91