
La torta Guinness al cioccolato (Guinness chocolate cake) è una deliziosa torta soffice ricoperta da una sublime glassa al formaggio spalmabile che ricorda la schiuma densa e bianca di questa famosa birra irlandese.
Se non avete mai provato questa torta dovete farlo assolutamente perchè la birra le regala un meraviglioso gusto aromatizzato e una consistenza morbida e umida che non potranno non conquistarvi al primo morso. E’ adatta ad ogni occasione ed è perfetta per stupire i vostri ospiti senza nessuna fatica.
La ricetta è infatti semplicissima e il frosting si prepara in un attimo; ovviamente non è obbligatorio e, se volete una torta più semplice, potete anche ometterlo, ma sinceramente vi consiglio di provarla così com’è almeno una volta. Non posso certo dirvi che si tratta di una torta dietetica perchè il burro e lo zucchero abbondano e anche la glassa non scherza ma vedrete che se inviterete un po’ di amici a casa finirà in un lampo e i sensi di colpa spariranno velocemente con lei.
Ingredienti:
Per la torta
- farina 00 250 g
- birra Guinness 330 g
- burro 230 g
- cacao 85 g
- zucchero di canna 375
- uova 3
- bicarbonato 2 cucchiaini rasi
- lievito per dolci 3 g
- estratto di vaniglia 1 cucchiaio
Per il frosting
- formaggio spalmabile 250 g
- panna fresca da montare 150 g
- zucchero a velo 200 g
Procedimento:
- Per preparare la torta Guinness al cioccolato mescolate in una ciotola la birra e il cacao setacciato e montate a parte lo zucchero di canna e il burro morbido. Unite un uovo alla volta al composto di zucchero e burro, quindi setacciate la farina, il lievito e il bicarbonato e unite il tutto all’impasto alternandolo con la miscela di cacao e birra.
- Rivestite di carta da forno uno stampo a cerniera del diametro di 24-26 cm, versatevi dentro l’impasto e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 55 minuti. Mentre la torta è in forno preparate il frosting. Versate in una ciotola lo zucchero a velo, unite il formaggio spalmabile e mescolate bene.
- Amalgamate alla crema ottenuta la panna montata e conservate in frigorifero. Una volta pronta (fate sempre la prova stecchino) togliete la torta dal forno e fatela raffreddare, poi toglietela dallo stampo e rivestite la parte superiore con il frosting.
Se volete potete anche tagliarla in due o tre strati ed usare il frosting come farcitura.
Mettetevi alla prova e alla salute!
Fatima

@rossweisse1983