
Care Mamas, in un mio precedente articolo vi ho parlato degli usi in cucina delle più comuni erbe aromatiche, mentre ora mi accingerò a parlarvi delle loro proprietà, semplicemente eccezionali per la nostra salute!
#1 ROSMARINO
È un ottimo disintossicante, rinforza la circolazione, antidolorifico, antinfiammatorio e tonico. Per uso esterno i risciacqui sono efficaci per il mal di denti. Le frizioni per i dolori reumatici e mal di testa. Sottoforma di infusi e tisane il rosmarino aiuta la digestione e stimola l’appetito.
#2 BASILICO
Ha notevoli proprietà salutari. Si associano proprietà antispasmodiche, antinfiammatorie, stimolanti, stomachiche e diuretiche. Si può usare come collutorio per la gola. Un bagno con l’infuso fresco delle foglie è un rimedio per la stanchezza.
#3 ALLORA
Ha proprietà antiossidanti, digestive, rilassanti, espettoranti, astringenti, antisettiche e diuretiche. Stimola l’appetito. In caso di dolori alla pancia è consigliata una tisana.
#4 TIMO
Ha proprietà balsamiche, anticatarrali, antisettiche, antibatteriche. È un ottimo rimedio contro l’asma, raffreddore, tosse e mal di testa.
#5 MENTA
La menta ha proprietà antibatteriche, balsamiche, bronchiali ed espettoranti. Ottima anche per lo stomaco che riattiva la digestione ed è dissentante. Ottimo rimedio per mal di testa, nausea, mal d’auto e mal di mare. È un buon rimedio contro il prurito da puntura di zanzara.
#6 ORIGANO
Ha proprietà antisettiche, aiuta la digestione, attenua i dolori intestinali, ottimo calmante per la tosse ed eccitante per la circolazione periferica. L’infuso delle foglie è utile per ridurre ansia, asma, tosse e contrasta febbe e raffreddore.
#7 SALVIA
Le foglie vengono usate per la preparazione di infusi o tisane per disturbi gastrici, per combattere lo stress, le infezioni del cavo orale, sintomi influenzali, ma di gola e raffreddore.
#PREZZEMOLO
Ha numerose proprietà come stimolare l’appetito e la digestione, influisce sul ciclo mestruale, sembra avere anche virtù afrodisiache e febbrifughe. Per un alito profumato soprattutto dopo aver mangiato l’aglio si consiglia di masticare qualche foglia.
Spero che questi rimedi naturali, comunemente chiamati “rimedi della nonna” possano esservi di aiuto, ma voglio precisare che anche se sono per l’appunto naturali, le loro proprietà possono determinare effetti avversi o presentare incompatibilità! È sempre necessario chiedere un parere e consiglio al proprio medico o al proprio erborista di fiducia, mi raccomando!
Serena

@sery_bres