
La “Giornata Internazionale delle Donne in STEM”, ideata nel 2015 dalle Nazioni Unite e patrocinata dall’Unesco, si celebra ogni anno l’11 Febbraio. Ha l’obiettivo di combattere gli stereotipi di genere e di incoraggiare le giovani donne a intraprendere un percorso nelle discipline STEM.
Ma cosa vuol dire questo acronimo?
Science, Technology, Engineering and Mathematics: sono tutte le discipline scientifiche e tecnologiche che solitamente vengono associate al mondo maschile. Negli anni, questi ingiusti pregiudizi e radicati stereotipi di genere hanno portato ad uno scoraggiamento generale delle ragazze ad iscriversi a corsi universitari e a specializzarsi nelle discipline scientifiche.
Ormai siamo nel 2020 e c’è bisogno di cambiamento, di maggior inclusione: il ruolo femminile nel campo scientifico può, nel lungo termine, portare a nuove scoperte e consapevolezze. Biologicamente parlando, potrebbero costruire una ricchezza in termini di diversità di metodi, pratiche, atteggiamenti e concetti.

Ci sono tante storie di donne scienziate che hanno dato un grande contributo al progresso, non solo in passato ma anche ai giorni nostri. Basti pensare al progetto di isolazione del così tanto temuto Coronavirus portato a termine con successo da un gruppo di ricercatrici italiane, o alla scoperta dell’immagine del buco nero che ha lasciato tutto il mondo a bocca aperta. Le Donne in STEM, purtroppo, sono ancora poche ma la conoscenza e il miglioramento delle politiche di assunzione, mantenimento e promozione potranno contribuire a colmare questo divario.

Noi, oggi, vogliamo dare il via ad un nuovo progetto che darà voce a quelle donne che invece hanno trovato il coraggio di buttarsi nell’intraprendere una carriera scientifica, che hanno stretto i denti davanti agli ostacoli e alle difficoltà incontrate nel loro percorso professionale con la speranza di poter inspirare le future generazioni. Noi ci crediamo!

Ora vi starete chiedendo che cosa potete fare, voi, nel vostro piccolo, non è così?
Se tu che stai leggendo sei una donna in STEM – quindi con un background professionale in discipline scientifiche e tecnologiche – e hai voglia di condividere la tua storia (cosa ti ha ispirato ad iscriverti ad una facoltà scientifica, quali sono stati gli ostacoli, quali sono state le occasioni di successo ecc) allora seguici nelle stories e scopri come!